BOOSTBOX INTERCULTURALE
In un scambio di giovani, si sviluppano sia le abilità linguistiche che numerose competenze individuali. La piattaforma interattiva Boostbox permette di riconoscere lo sviluppo e l'acquisizione di competenze interculturali e di nominarle correttamente.
A causa di una riprogettazione della misurazione d'impatto, la Boostbox è attualmente in fase di manutenzione e purtroppo al momento non è accessibile.
Grazie per la vostra comprensione!

Il progetto Boostbox è stato sostenuto e finanziato dalla Fondazione Mercator Svizzera.

© Anna Omelchenko/Shutterstock.com

«L’internazionalizzazione è aumentata fortemente in diversi settori economici. Molte imprese sono operative anche oltre le frontiere e hanno bisogno di collaboratori che sappiano affrontare questa sfida in modo sicuro.»
Prof. Samuel van den Bergh
Professore di Management Interculturale, Università delle Scienze Applicate di Zurigo